
L’eleganza e la bellezza del capoluogo piemontese emergono in ogni angolo della città: gallerie d’arte, musei, gioielli architettonici sono ricchi di fascino e meritano di essere visitati durante il noleggio camper a Torino. La città ospita anche numerosi eventi importanti come il Salone del Libro e del Gusto ed il Torino Film Festival.
Se stai programmando le prossime vacanze su 4 ruote, il noleggio camper a Torino e dintorni sarà la scelta migliore per trascorrere un viaggio meraviglioso con la tua famiglia o con i tuoi amici. Grazie a Campanda, l’affitto camper è completamente rivoluzionato: potrai noleggiare il camper direttamente online confrontando diversi veicoli con differenti fasce di prezzo, scegliendo quindi l’alternativa che più si addice a quelle che sono le tue preferenze o necessità specifiche.
Iniziamo il tour per la città il cui centro storico abbastanza raccolto può essere esplorato tranquillamente a piedi. Piazza Castello è il fulcro della città, circondata da 3 lati di colonne, al suo interno accoglie altri edifici simbolo: il Palazzo Reale, residenza dei Savoia fino al 1865 e Palazzo Madama che ospita il Museo di Arte Antica la cui collezione include arredi, tessuti, porcellane e dipinti preziosi. Piazza Castello è stata da sempre il centro storico e politico della città, dalla piazza partono le vie principali di Torino: via Roma, via Po e via Pietro Micca.
Continuando la passeggiata, si arriva alla Mole Antonelliana: l’edificio è altro 167 metri, ti consigliamo di prendere l’ascensore di vetro per arrivare alla sommità dell’edificio e godere del panorama. La Mole è sede del Museo Nazionale del Cinema. Il Duomo di San Giovanni è un esempio dell’arte rinascimentale con la facciata in marmo bianco. Al suo interno è custodita la Sacra Sindone all’interno di una teca dietro l’altare maggiore del Duomo.
Il noleggio camper Torino ti permetterà di visitare altre tappe imperdibili sono:
Il noleggio camper a Torino concilia i gusti di ogni tipologia di viaggiatore: arte e natura saranno perfettamente coniugabili durante il tuo viaggio in camper. Proprio fuori la città, si trovano cinque residenze sabaude: il castello di Rivoli, il castello di Moncalieri, la Reggia di Venaria Reale, il castello di Stupinigi ed il castello ducale di Agilè. Il tuo viaggio in camper riserva tanto altro, lasciati travolgere dal fascino unico delle langhe con i vigneti ed i paesini sulle colline. La vacanza secondo natura trova qui lo scenario ideale, potrai infatti scegliere di rilassarti tra le Alpi torinesi, paradiso per lo sport invernale. Tra le più importanti località sciistiche segnaliamo: Alta Val di Susa, Vialattea e Chiasone. Il Parco Nazionale Gran Paradiso è una tappa perfette per le vacanze estive ed invernali, in ogni stagione il parco assume una particolare bellezza da poter ammirare durante le escursioni.
Torino può essere raggiunta facilmente in aereo, treno e bus.
Lasciato il camper presso un punto sosta o un parcheggio, muoversi a Torino e provincia sarà molto rilassante per l’eccellente rete di mezzi pubblici. Se decidi di guidare per il centro di Torino presta particolare attenzione alle ZTL (zone a traffico limitato): sono divise a seconda dei giorni e gli orari di limitazione. La città inoltre dispone di un efficiente servizio di bike sharing, il “Tobike” con oltre 100 postazioni sparse per la città. Per poter usufruire del servizio, occorre registrarsi sul sito www.tobike.it ed acquistare quindi l’abbonamento online. La prima mezz’ora del noleggio è completamente gratuita. Sono disponibili diversi abbonamenti e tariffe orarie. Le biciclette possono essere utilizzate solo all’interno del tessuto urbano.
Nel caso in cui tu abbia bisogno della connessione Internet durante la tua vacanza, il comune di Torino mette a disposizione di ogni utente 4 ore di Wi-Fi gratuito (massimo 500 Mbs). Gli identificativi delle reti aperte sono: FreeTorinoWiFi, TorinoFacile, SistemaPiemonte, FreeItaliaWiFi se possiedi ed utilizzzi un account in altre zone del territorio nazionale
Non serve allontanarsi molto da Torino per essere in contatto con incredibili bellezze naturalistiche: laghi, giardini botanici, vallate in uno scenario incontaminato. Menzioniamo a tal proposito la Collina di Superga, il Bosco del Vaj, la collina di Rivoli ed il Parco Naturale Stupinigi.
La provincia di Torino offre itinerari escursionistici davvero incredibili, perfetti per chi ama la natura e l’avventura. Con il noleggio camper a Torino e dintorni avrai l’assoluta libertà di muoverti alla scoperta di magnifici paesaggi, il posto ideale dove rilassarsi e godere della pace che solo la natura può regalare Alcuni idee:
I. Parco Nazionale del Gran Paradiso: è il secondo parco più antico d’Italia, dopo quello dell’Abruzzo. Visitare il Gran Paradiso sarà un’immersione totale nella natura dove poter osservare fauna e flora tipiche del paesaggio alpino. Nell’area protetta sono comprese ben 5 valli in una superficie di 500 chilometri: Valle Orco, Valle Soana, Valle di Cogne, Valsavarenche, Valle di Rhemes. E’ possibile effettuare escursioni nelle valli scegliendo il sentiero adatto in base al livello di difficoltà e alla stagione.
II. Parco Naturale Orsiera Rocciavrè: il parco si estende nel territorio delle Alpi Cozie Settentrionali, tra la Val di Susa e la Val Chisone. Al suo interno, i rilievi più alti sono: il Monte Orsiera (2890 metri); il Monte Rocciavrè (metri 2778) e la Punta Rocca Nera (2852 metri).
III. Parco Naturale del Ponte Tre Denti - Freidour: potrai scegliere tra diverse attività da praticare all’area aperta come passeggiate nel bosco, escursioni, pic-nic. I punti panoramici permettono di ammirare tutta la sezione delle Alpi occidentali, ricoperte da faggi e castagni.
IV. Parco Naturale di Conca Cialancia: questo parco nasce dall’erosione ad opera del Rio Balma. La valle è caratterizzata dalla presenza di numerosi canaloni. La vegetazione e la fauna sono tipicamente alpine.
V. Parco Fluviale del Po e della Collina Torinese: quest’area protetta è l’unione perfetta di paesaggio collinare e fluviale, si allontana dall’idea tipica di parco naturale costituito da boschi e montagne. In questo parco habitat e capolavori architettonici, offrendo così ai turisti molteplici attività all’aria aperta.
In estate, gli sport d'acqua più divertenti e praticati sono senza dubbio il kayak, il rafting, la canoa, lo sci d'acqua ma anche passeggiate in bicicletta e a cavallo. Sarà possibile pedalare inoltre su una comoda mountain bike tra frutteti e strade di campagna, dedicandosi una pausa presso le trattorie lungo il percorso. Ti consigliamo tre itinerari che vale la pena sperimentare: da Racconigi a Crescentino, il sentiero si snoda lungo le rive del Po costellate da tesori dal punto di vista architettonico e paesaggistico; Airasca-Villafranca, l’itinerario lungo 16 chilomentri corre lungo un’ex tratta ferroviaria; Strada delle mele che corre per 63 chilometri e va da Pinerolo a Baudenasca, attraversando bellissimi terreni agricoli.
Torino si presta bene ad accogliere un turismo che non è limitato alla mera stagione estiva e ti sorprenderà con una pluralità di scenari unici. Le Alpi infatti si tingono di bianco durante l’inverno attirando gli amanti dello scii o semplicemente coloro i quali vogliono trascorrere un week-end respirando aria pura. Le stazioni sciistiche sono attrezzate per la discesa, il fondo, lo snowboard . Per chi preferisce invece esperienze più tranquille, la montagna riserva altre proposte ad esempio pattinaggio sul ghiaccio o passeggiate con le ciaspole.
Queste sono solo alcune delle infinite possibilità che il noleggio camper Torino offre, per chi inoltre avesse voglia di spostarsi alla volta di itinerari oltre confine non incontrerà alcun tipo di problema. La maggior parte dei centri noleggio garantisce l’opportunità di viaggiare all’interno dei Paesi dell’Unione Europea che hanno aderito all’accordo Carta Verde.
Noleggio camper a Torino: inizia la tua vacanza itinerante a bordo di un camper Campanda ed esplora il meraviglioso territorio intorno al capoluogo piemontese. Scopri anche altre destinazioni in camper in Italia: Milano, Roma, Bergamo, Firenze.