Una terra fertile e maestosa, adatta a tutte le esigenze di viaggio. Questa è la Calabria. Abitata sin dall'antichità, la Calabria è la destinazione ideale per trascorrere un week end in camper oppure per percorrere avventurosi itinerari con il camper per scoprire la vera essenza del turismo en plein air. Quindi, perché non pensare a un noleggio camper a Lamezia Terme per scoprire la bellezza di Serra San Bruno e di Stilo, tra i borghi più belli d'Italia, oppure scegliere i migliori luoghi da visitare in camper a Reggio Calabria? E che dire, poi, di optare per le più suggestive mete in camper a Cosenza? In una terra così magica come la Calabria, di certo, non mancano gli spunti di visita.
Chi non ha mai deciso di partire all'avventura e noleggiare un camper per le proprie vacanze, probabilmente, non conosce ancora quali possano essere i vantaggi connessi a una scelta di questo tipo. Viaggiare con il camper, infatti, può diventare una delle esperienze più esaltanti della tua vita: libertà, spazi immensi e assoluti, dormire sotto cieli stellati, andare all'avventura pur senza rinunciare a tutte quelle comodità che potremmo trovare solo tra le mura di casa, renderà il noleggio camper una di quelle occasioni da prendere al volo. Quanto ai prezzi, ovviamente, questi non potranno che dipendere dalle nostre esigenze. Ma niente paura! Campanda offre prezzi per il noleggio camper economici, accessibili a tutte le tasche. Quindi, non ci sono davvero più deterrenti. E se la meta delle tue vacanze sarà la Calabria, scegli il noleggio camper a Lamezia Terme e non avrai di che pentirti. Il tuo viaggio, quindi, adesso può finalmente iniziare.
Città troppo spesso bistrattata dai turisti diretti verso i lidi dorati di Pizzo Calabro, Tropea o Monasterace Marina, al contrario, Lamezia Terme sa come giungere al cuore dei suoi visitatori. Grazie al servizio di noleggio camper a Lamezia Terme potrai scoprire non solo i tesori di una città dal fascino antico e superbo, ma anche raggiungere le migliori mete apprezzate per il turismo en plein air.
Nata dalla fusione di tre diversi comuni, Nicastro, Sambiase e Sant'Eufemia, Lamezia Terme prende il nome dal Lametos, com'era chiamato il fiume Amato che, ancora oggi, attraversa parte della città. L'importanza di Lamezia Terme, dal punto economico, turistico e culturale, non può essere un mistero per nessuno. Il suo aeroporto, uno dei principali del sud dell'Italia, la sua fiorente produzione di olio e vino, più una miriade di attrazioni da visitare, rendono il noleggio camper a Lamezia Terme una scelta più che appetibile. Nota per il suo immenso e grandioso patrimonio culturale e architettonico, Lamezia Terme vanta decine di chiese e cattedrali dal fascino sontuoso ed elegante, oltre che ai suoi rinomati parchi archeologici tutti da visitare. Quindi, per sfruttare degnamente tutti i vantaggi connessi al noleggio camper a Lamezia Terme, la prima imperdibile tappa del tuo viaggio, potrebbe essere la visita al Castello Normanno Svevo. Situato in un luogo caratteristico, solo all'apparenza impervio e inaccessibile, il castello domina dall'alto la moderna Nicastro, con un panorama suggestivo sull'intera città e i suoi dintorni. Tappa imperdibile per i turisti amanti della vita all'aria aperta, il Castello di Lamezia Terme, racconta una storia millenaria, tutta da rievocare. Tornando nel cuore di Lamezia Terme, una sosta appare doverosa alle principali architetture religiose della città. La chiesa dei Santi Pietro e Paolo, dall'aspetto tipicamente romanico, offre ai turisti in visita un ambiente spazioso, dai soffitti alti e maestosi. Di gran pregio, il suo caratteristico organo a canne. Ma, tra i più spettacolari itinerari in camper nel cuore della città, spicca l'imponente Bastione di Malta. Considerato uno dei simboli più pittoreschi di Lamezia Terme, esso è avvolto da un alone di mistero e fascino, grazie ai miti e alle leggende che si tramandano sul suo conto. Un altro degli indiscussi simboli di Lamezia Terme è il suo Teatro Umberto I. Nel cuore del centro storico, dalle dimensioni non eccessive, il Teatro Umberto I è utilizzato, soprattutto, per le rappresentazioni e gli spettacoli di nicchia. Perché non approfittare del noleggio camper a Lamezia Terme per assistere a uno spettacolo più unico che raro?
Esaurita la visita alla città, il divertimento non finisce certo qui. Il noleggio camper a Lamezia Terme, infatti, ti condurrà in alcuni dei luoghi più belli della Calabria, quelli preferiti dai camperisti desiderosi di diventare un tutt'uno con la natura e la storia. A soli 70 chilometri di distanza da Lamezia Terme, troverai Serra San Bruno, famosa nel mondo intero per la sua Certosa e il Bosco di Archiforo. La Certosa, abitata dai monaci certosini, non è visitabile a causa del voto di clausura dei monaci ma, dappertutto, nelle immediate vicinanze, si può ascoltare la voce melodiosa dei loro canti. Il bosco di Archiforo, situato all'interno del Parco naturale regionale delle Serre, oasi verde di quest'angolo di Calabria, ospita l'abete bianco più alto d'Europa, faggi e castagni di notevoli dimensioni che rendono piacevolissima una sosta per rigenerarsi nella natura. MA scegliendo il servizio di noleggio camper a Lamezia Terme, potrai anche spingerti fino alle coste, arrivando a Pizzo Calabro. La rinomata città balneare, caratterizzata da acque turchesi e cristalline, oltre che per il suo rinomato dolce al tartufo, è conosciuta per il Castello Aragonese, a lungo prigione di Gioacchino Murat che qui fu, poi, fucilato il 13 ottobre 1815. Di notevole interesse, è anche la Chiesa di Piedigrotta, situata in prossimità della spiaggia, scavata nella roccia arenaria da alcuni naufraghi napoletani per rendere omaggio a Dio e alla Madonna per averli sottratti alla furia del mare in tempesta.
Scoprire Cosenza con il noleggio camper
Uno dei comuni più antichi della Calabria, Cosenza merita non solo di essere visitata, ma anche vissuta. E quale occasione migliore per farlo se non sfruttando il noleggio camper a Lamezia Terme? Percorrendo il lungo Corso Mazzini, l'arteria principale di Cosenza, si possono ammirare con la dovuta calma, tutte le opere d'arte del Museo all'aperto Bilotti. Ogni opera racconta una storia che merita d'essere svelata a un orecchio attento e affamato di conoscenza. Il Castello Normanno-Svevo di Cosenza, inoltre, restaurato in tempi recenti, ha riacquistato tutto il suo antico splendore, offrendo un colpo d'occhio eccezionale sull'intera città. Ma tra le migliori mete in camper a Cosenza, ovviamente, non possiamo trascurare il Parco Nazionale della Sila. Tappa imperdibile per tutti gli amanti del turismo en plein air, il parco offre scenari suggestivi e paesaggi spettacolari. Visitare Castelsilano, conoscere le meraviglie del borgo medievale di Acerenthia e specchiarsi nelle acque turchesi del Lago Ampollino, sarà un'emozione indimenticabile, da ricordare per tutta la vita.
Luoghi da visitare in camper a Reggio Calabria
Il nostro tour in camper non può che concludersi in uno dei luoghi più emblematici della Calabria, Reggio Calabria. Città elegante e ricca di sfumature, Reggio Calabria è tra le mete europee più celebri e visitate per il suo incredibile panorama artistico e naturalistico. Oltre al Castello Aragonese, ai Bronzi di Riace e alla Fata Morgana, tra i migliori luoghi da visitare in camper a Reggio Calabria, ci sono le cascate di Marmarico, per fantastiche escursioni nella natura, il selvaggio Parco dell'Aspromonte, carico di antiche suggestioni e la spettacolare Cala di Rovaglioso, da cui si gode un panorama mozzafiato, l'ideale per gli appassionati di fotografia en plein air.
Aree di sosta camper in Calabria
C.da Molina 29, 87020 Orsomarso (CS) Tel: +39098524874 www.raftingexplorerlao.it Situata all'interno del Parco Nazionale del Pollino, quest'area offre piazzole su prato verde, dotate di tutti i servizi.
C.da Lago Sottostrada 4, 87020 Fuscaldo (CS) Tel: 3473421016 www.tropicalfuscaldo.it Situata direttamente sul mare, quest'area camper è completamente ombreggiata, dotata di comfort e servizi igienici.