44 veicoli
29 veicoli
25 veicoli
24 veicoli
23 veicoli
22 veicoli
20 veicoli
18 veicoli
14 veicoli
10 veicoli
Bologna ammalia i suoi visitatori grazie alla vivace presenza di contrasti: città e paese al tempo stesso, piena di colori grazie alle bancarelle del suo mercato, cosmopolita e locale. Passato e presente convivono perfettamente nello splendido capoluogo emiliano. Se stai pianificando le prossime vacanze con un gruppo di amici o con la tua famiglia, il noleggio camper Bologna con Campanda sarà davvero un’ottima scelta: attraverso la nostra piattaforma infatti avrai a disposizione una serie di camper che presentano diverse caratteristiche tecniche e fasce di prezzo differenti, potrai inoltre filtrare i risultati della ricerca considerando anche altri elementi come i posti letto, i servizi extra e tipologia di veicolo ricreazionale.
Il noleggio camper Bologna sarà immediato con Campanda: inserendo le date in cui vuoi noleggiare il camper avrai a disposizione una serie di veicoli potenzialmente disponibili. Puoi inoltrare diverse richieste di noleggio in quanto non sono vincolanti e sono completamente gratuite. Ti consigliamo di inviare più richieste di preventivo per ricevere quindi più offerte e scegliere quella che fa per te.
Quali sono le attrazioni principali da non perdere durante il tuo noleggio camper Bologna? Iniziamo il tour nella città partendo dalla Fontana del Nettuno, opera del Giambologna. Uno dei simboli della città è indubbiamente Piazza Maggiore, al cui interno si trovano il Palazzo d’Accursio, sede del Comune e la basilica di San Petronio al cui interno è custodita la meridiana più grande del mondo. La basilica è la sesta chiesa cristiana più grande d’Europa e la quarta più grande in Italia. Alle spalle della basilica, si erge l’Archiginnasio, la biblioteca civica più importante d’Italia per il valore del patrimonio conservato. Passeggiando per il centro storico, si arriva all’antico mercato cittadino, il Quadrilatero: i banchi con ogni genere alimentare lasciano spazio di sera alle tipiche osterie bolognesi. Lasciando gli intensi profumi del mercato, si arriva a piazza Santo Stefano, nota anche come piazza delle Sette Chiese, collegate l’una all’altra attraverso un chiostro.
Bologna è conosciuta per le sue torri. Attualmente sono 20 le torri conservate, tra le più famose segnaliamo la Torre Garisenda e la Torre degli Asinelli: 498 scalini ti condurranno in cima a quest’ultima torre. Una vera e propria chicca di Bologna è la finestrella di via Piella che si affaccia sul canale delle Moline, uno degli antichi canali d’acqua sotterranei. Un’altra tappa consigliata è l’antico ghetto ebraico, una zona molto suggestiva con le sue botteghe e i palazzi appartenenti ai banchieri e mercanti ebrei.
Un modo conveniente di scoprire la città è attraverso la Bologna Welcome Card: per 48 ore avrai accesso gratuito in alcuni musei, sconti o tariffe ridotte in ristoranti e negozi ed altre agevolazioni. La card può essere acquistata in tutti i punti Bologna Welcome o tramite il modulo disponibile online su www.bolognawelcome.com. La città ha messo a disposizione dei cittadini e dei turisti il servizio di bike sharing, in alcuni punti della città le biciclette possono essere noleggiate gratuitamente dietro pagamento di una cauzione. Per maggiori informazioni consulta http://www.tper.it.
Raggiungere Bologna sarà davvero semplice, potrai scegliere tra diverse opzioni. Dall’aeroporto Guglielmo Marconi sarà possibile raggiungere il centro della città in soli 15 minuti grazie ai collegamenti con i bus. Se decidi di viaggiare in treno, la stazione di riferimento è Bologna centrale, importante nodo ferroviario grazie alla linea dell’Alta Velocità. Se hai già noleggiato il camper, Bologna è raggiungibile dalle due arterie autostradali principali A1 e A14.
E’ estremamente importante prestare attenzione alle zone a traffico limitato (ZTL) presenti nel centro della città, sono sorvegliate dal “vigile elettronico”: ogni giorno, dalle 7 alle 20, i veicoli a motore sono soggetti a limitazione di traffico.
Gli amanti delle vacanze on the road adorano essere a contatto con la natura e immergersi in luoghi completamente incontaminati: il noleggio camper Bologna ti darà quindi la piacevole opportunità di lasciare il centro cittadino per avventurarti nel cuore di paesaggi dal cuore verde. Dopo aver visitato Bologna, ti consigliamo di spendere alcuni giorni in totale relax nel cuore della natura nell’Appennino bolognese che fa parte del più esteso Appennino tosco-emiliano. Alcuni spunti di viaggio da Campanda:Corno alle Scale E’ raggiungibile in camper da Bologna prendendo l’autostrada A1 direzione Firenze, uscita Sasso Marconi. Con i suoi 1945 metri, il massiccio del Corno alle Scale è la vetta più alta dell’Appennino Bolognese, appartiene dal 1988 al Parco Regionale del Corno alle Scale. L’intera area è perfetta per praticare gli sport invernali con circa 40 chilometri di piste da scii. Se preferisci le escursioni, avrai l’opportunità di immergerti nello straordinario paesaggio naturale del Parco usando le racchette, il gatto delle nevi o le slitte trainate dagli husky siberiani.Noleggio camper Bologna: parchi e luoghi di interesse naturalistico
Trekking e mountain bike Percorso Sette Chiese: Partendo dalla piazza di Savigno 20 km da percorrere in sella alla tua bike tra ciliegi, campi, boschi e bellezze naturali. Borghi: questo percorso in bici presenta un livello di difficoltà facile ed è lungo solo 35 km con un dislivello massimo di 500 metri. Incantevoli borghi si aprono lungo la strada, partendo da La Cà (Lizzano in Belvedere) incontrerai Cà Bagrielli, le Borella, Cà Tonielli, Pianacci e tanti altri. Monte Pizzo: un itinerario trekking ad anello con partenza da Lizzano in Belvedere e tempi di percorrenza pari a circa 3 ore.Sapori locali Ti condurremo attraverso l’itinerario gastronomico nel cuore dell’Appennino Bolognese iniziando dalla patata di Tolè, il tartufo bianco di Savigno, la farina di castagne e le castagne di Granaglione, il Parmigiano-Reggiano di Castel D’Aiano e lo zuccherino montanaro di Grizzana Morandi.Perla della provincia bolognese: Dozza
Tra le tante bellezze che scoprirei con il noleggio camper Bologna, sicuramente spicca Dozza, splendido borgo appartenente alla lista dei 100 “Borghi più belli d’Italia”, raggiungibile in meno di un’ora da Bologna. Situato sul crinale di una dolce collina, questo borgo medioevale può essere considerato un museo all’aria aperta: l’arte veste il tessuto urbano con mille colori; camminando per i vicoli del centro scorci improvvisi si apriranno con un tripudio di colori inequiparabile. Vale la pena visitare Dozza non solo per le centinaia di opere dipinte sui muri del paese, ma anche per altre piacevoli sorprese: la Rocca Sforzesca con l’Enoteca Regionale, la chiesa di Santa Maria Assunta in Piscina. Lasciati inoltre coccolare dai sapori della tavola, prova per esempio i tortelli di ricotta con la salvia, le tagliatelle, i garganelli, la piadina con il gustoso squacquerone, la carne ai ferri. Queste leccornie sono accompagnate da vini ricercati come il Sangiovese DOC e l’Albana DOCG.
Dove sostare: aree sosta camper, punti sosta, campeggi 1. Cà di Fos Via Ronchidoso, 731 40041 Gaggio Montano (BO) Tel.: +39 053437029, +39 335 5326128www.agriturismo-cadifos.com Situato ad un’altitudine di 800 metri, questo punto sosta senza servizi prevede sosta gratuita se si consuma un pasto o si acquistano prodotti tipici. I tuoi amici a 4 zampe sono ammessi. Sarà possibile visitare le seguenti destinazioni: Porretta Terme ed il Parco Regionale Corno alle Scale.2. Fondo Cà Vecja Via Montanara, 333 40026 Località Ponticelli (BO) Tel.: +39 0542 665194www.fondocavecja.it Non avrai problemi ad arrivare in camper in questa struttura che rimane aperta tutto l’anno. E’ un’area sosta per 3 veicoli e prevede la sosta gratuita con un acquisto pari a 15 €. Servizi a disposizione: elettricità, servizi igienici; potrai inoltre essere in compagnia del tuo cane.3. Biodulcamara Via Tolara di Sopra, 78-82 40046 Ozzano dell’Emilia (BO) Tel.: +39 051 796643www.coopdulcamara.it Il favoloso agri-campeggio può ospitare un numero massimo di 4 veicoli. Le piazzole sono completamente immerse nel verde, inoltre la struttura dispone di area grill e pic-nic, Wi-Fi, sono ammessi i cani, parco giochi. Sarà inoltre possibile acquistare prodotti biologici di produzione propria, organizzare escursioni a cavallo, partecipare alla raccolta della frutta e alla preparazione della marmellata.4. Centro Turistico Città di Bologna Via Romita 12/4°A 40127 Bologna Tel.: +39 051 325016www.hotelcamping.com Il campeggio è molto comodo per chi vuole visitare Bologna senza preoccuparsi di cercare parcheggio per il camper, fornisce infatti il servizio navetta per il centro delle città, i biglietti dell’autobus possono essere acquistati all’interno del bar. Ogni piazzola è equipaggiata con allacciamento elettrico il cui utilizzo è incluso nel prezzo insieme all’utilizzo delle docce calde.5. Camping Riva del Setta Via Ginepri, 65 40040 Rioveggio (BO) Tel.: +39 051 6777749www.rivadelsetta.com Il campeggio si trova nell’Appennino tosco-emiliano e dista solo 25 km da Bologna. Tra i servizi per i campeggiatori si annoverano: campo da tennis e da bocce, bar, pizzeria, mini market, servizi igienici accessibili per i disabili.6. Camping Le Querce Vallicella di Monzuno, 1 40036 Monzuno (BO) Tel.: +39 051 6777749www.campinglequerce.com Il campeggio si estende su una superficie di 120.000 metri quadrati, all’interno di un favoloso bosco di querce. La struttura vanta 3 aree bagno con doccia calda, inoltre ci sono fontanelle con acqua potabile in tutto il camping. Troverai inoltre parco giochi per i bambini, mini market. Gli animali sono ammessi.7. Camping La Martina Via La Martina 11 40036 Monghidoro (BO) Tel.: +39 051 6555132www.campinglamartina.it Questo campeggio è considerato tra i più belli in tutto l’Appennino bolognese. Ci sono 60 piazzole adatte per camper e roulotte completamente ombreggiate. Il camping è situato nell’omonimo Parco La Martina, istituito nel 1972.8. Camping Relax Via del Lavoro, 10 40048 - Pian del Voglio - San benedetto Val di Sambro (BO) Tel.: +39 053498228www.campingrelax.it Questo campeggio si trova a 45 km da Bologna immerso nell’Appennino tosco-emiliano. Aperto tutto l’anno e situato a 612 metri s.l.m., è il posto giusto per trascorrere una vacanza all’insegna della tranquillità. Le seguenti mete saranno facilmente raggiungibili: il Santuario di Boccadirio, il lago di Bilancino, il Passo della Futa.9. Camping Suviana Via Lungo Lago, 12 40030- Castel di casio -Suviana BO Tel.: +39 3285822862www.campingsuviana.com Questo campeggio si contraddistingue per la molteplicità di servizi offerti nonostante le dimensioni ridotte: piazzole ombreggiate con fondo erboso, docce calde e fredde, barbecue, servizi igienici, bar con tavola calda. Il camping si trova all’interno del Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone. Potrai vivere l’ambiente rilassante del lago praticando attività divertenti: noleggiare il pedalò o la canoa, windsurf oppure semplicemente passeggiare a piedi o in bicicletta.
Altre destinazioni da scoprire in camper in Italia con Campanda sono: Milano, Torino, Bergamo, Roma e tante altre ancora.